Cultura
Oggi Sarteano è una ridente cittadina che vive di turismo, di piccole attività artigianali, ma che guarda con molta attenzione alla valorizzazione anche delle altre risorse di cui dispone: l’ambiente diversificato e il territorio ricco di fonti d’acqua, la storia con il castello del tardo medioevo, l’archeologia con il Museo civico archeologico e le varie aree etrusche, tra cui la necropoli delle Pianacce, dove nel 2003 è stata rinvenuta la Tomba della Quadriga Infernale, all’interno delle pareti è possibile ammirare le pitture, ancora oggi perfettamente conservate, soprattutto quelle raffiguranti Charun, il demone dell’aldilà del mondo etrusco e del serpente a tre teste, la propria cultura con le meravigliose opere della scuola senese, in particolare il dipinto dell’Annunciazione di Domenico Beccafumi, conservate nella Sala d’arte D. Beccafumi o Chiesa di San Martino, la Biblioteca comunale, il teatro settecentesco che “presta” il suo palcoscenico per gli spettacoli della Nuova Accademia degli Arrischianti, le varie Associazioni di volontariato che organizzano iniziative di tipo letterario e più in generale promuovono gli artisti locali, la musica con la lunga storia della Società Filarmonica, banda musicale di Sarteano, e per finire le tante tradizioni popolari, tra cui la rievocazione storica della Giostra del Saracino, manifestazione medievale equestre, è sicuramente la più sentita.

