Giostra del Saracino
Sarteano è Giostra del Saracino
La Giostra del Saracino è sicuramente la manifestazione popolare più sentita di Sarteano. È l’evento di vita sociale più importante per un sarteanese che si svolge il 15 Agosto di ogni anno. La Giostra del Saracino di Sarteano si tramanda e si rinnova come un’antica tradizione fortemente radicata nell’animo dei suoi abitanti. Uno studio dello scomparso storico Dr. Domenico Bandini ha accertato che della Giostra del Saracino di Sarteano esiste una documentazione attendibile a partire dal 1583; ma, se in tale data la tradizione era già così saldamente consolidata, significa che l’origine della festa era molto più antica, tanto che si hanno documentazioni che ne testimoniano l’esistenza già a partire dal 1458. Le attestazioni scritte documentano che essa era nata sotto forma di festa religiosa a cura degli affiliati della Compagnia di San Rocco che, in memoria di quest’ultimo, decisero di organizzare i Giochi della Pugna, tra cui vi era il torneo cavalleresco. La Giostra del Saracino è una rievocazione storica che vede le sue origini nei tornei cavallereschi e in questa particolare occasione a Sarteano si rievocano le lotte dei cavalieri contro l’invasore Arabo o Saraceno. Da qui, infatti, il nome Saracino e la peculiare fisionomia della statua di legno (o Buratto), posta al centro della pista in tufo a rappresentare il nemico, che viene trafitto dall’asta del cavaliere.

La Giostra attuale è stata avviata a partire dal 1933, anno in cui sono state istituite le cinque contrade odierne e soprattutto in cui è stato redatto il regolamento. Il paese è suddiviso tutt’oggi in 5 quartieri distinti che corrispondono alle cinque Contrade e sono:
- Sant’Andrea o Castiglioncello con i colori rosso-blu;
- San Bartolomeo o il Romitorio con i colori bianco-viola;
- San Lorenzo o Porta Monalda con i colori bianco-rosso;
- San Martino o Porta Umbra con i colori bianco-azzurro;
- Santissima Trinità o Spineta con i colori giallo-viola;





Durante la Giostra ogni Contrada ha a disposizione 5 stoccate nelle quali il giostratore a cavallo dovrà mostrarsi capace di infilare un anello di 6 cm di diametro posto sullo scudo del Buratto per mezzo di una lancia lunga 2,80 metri e al galoppo serrato. Vince la Giostra il giostratore della Contrada che avrà preso più anelli. Prima della gara vera e propria, i figuranti delle Contrade sfilano in costumi d’epoca in un corteo attraverso le vie del centro storico, insieme al carroccio trainato dai buoi che porta il palio, un drappellone dipinto ogni anno da un artista della zona, che verrà consegnato nelle mani della contrada vincente. I 5 capitani, le dame e i cavalieri, gli sbandieratori, i tamburini, i musici, i giostratori e i palafrenieri con il cavallo della gara, percorrono tutte le vie del paese fino ad arrivare alla piazza dove si svolge la manifestazione principale. A Sarteano, nei mesi antecedenti la Giostra, non si può non essere catturati dal suono dei tamburi, dai colori e dallo sventolio delle bandiere, dai cavalli e dalle feste in contrada. Sembra di fare un tuffo nel passato, di assaporare quell’atmosfera medievale e di cogliere quel clima di sfida degli antichi tornei cavallereschi.
Il paese di Sarteano vi aspetta con la sua Giostra del Saracino ogni 15 agosto e nei seguenti appuntamenti fissi:
11 Agosto per la Tratta dei bossoli, il momento in cui si estraggono i bossoli con i colori delle contrade per stabilire l’ordine di partenza.
14 Agosto per la Provaccia o la prova generale prima della corsa del giorno dopo.
15 Agosto per la Giostra del Saracino in Piazza D. Bargagli.

La Giostra del Saracino di Sarteano è anche un’associazione che ha lo scopo di mantenere ben salda la tradizione, mentre il gruppo Sbandieratori e musici della Giostra del Saracino accompagna tutte le manifestazioni storiche, al suono delle trombe e dei tamburi che scandiscono le marce e le esibizioni con le bandiere. L’Associazione Giostra del Saracino di Sarteano fissa la sede in via Ricasoli, 43 – 53047- Sarteano (Si) e ha anche un sito ufficiale http://www.giostradelsaracino.it/ dove trovare maggiori informazioni, curiosità, il regolamento e tante foto di archivio.
