Home

Home

Benvenuti nel sito ufficiale dell’associazione Pro loco di Sarteano!

La Pro loco è un’associazione senza scopo di lucro, indipendente, formata da soci e volontari, la quale opera nel proprio territorio attraverso le attività di promozione sociale e culturale e la salvaguardia delle tradizioni. Le principali caratteristiche dell’associazione Pro loco sono pertanto la promozione e la valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale e sociale tramite un’attività associativa interamente gestita e sostenuta dal volontariato.

Le origini delle Pro-Loco nascono per soddisfare l’esigenza di promuovere e sviluppare il territorio, le professioni, le personalità, le specificità della terra, dell’ambiente e della natura circostante cercando di renderle attraenti ai viaggiatori, ai turisti ed amanti della cultura. La prima Pro-Loco in Italia è nata nel 1881 a Pieve Tesino, in Trentino-Alto Adige, allora territorio dell’Impero austro-ungarico. L’insieme di dette associazioni, basate sul volontariato, fa parte dell’Unione nazionale delle pro loco d’Italia, (UNPLI).

L’espressione pro-loco deriva dal latino e significa “in favore di un luogo”. Le attività svolte dalle Pro loco in Toscana sono prevalentemente l’organizzazione di eventi culturali e spettacolari, i mercatini, le sagre, l’attività sociale e la comunicazione e soprattutto la valorizzazione del patrimonio locale e del territorio.

Principalmente l’associazione Pro loco si occupa della organizzazione e della calendarizzazione di eventi e delle iniziative volte alla valorizzazione del territorio ed inoltre dell’accoglienza e della promozione turistica attraverso gli uffici di informazione turistica e la comunicazione (online o cartacea) ed infine il mantenimento del rapporto con gli operatori turistici.

La Pro loco si occupa perciò della valorizzazione del patrimonio artistico, storico, naturalistico e anche enogastronomico del territorio in cui opera. Le attività principali si possono riassumere nella ricerca dello sviluppo della attività turistiche, dei prodotti tipici dell’enogastronomia, dell’artigianato locale, delle tradizioni popolari, della tutela e salvaguardia del patrimonio storico-artistico, architettonico, culturale ed ambientale di Sarteano.