Territorio

Sarteano si trova in provincia di Siena, in una delle zone più affascinanti dell’area sud-est della Toscana. In particolare, per la sua posizione geografica il paese fornisce alla vista dei propri visitatori una serie di meravigliosi scorci paesaggistici che spaziano tra le due valli, una più popolosa e l’altra più selvaggia, la val di Chiana e la val d’Orcia.
Il paesaggio è il risultato di un insieme di fattori: la formazione geologica ne fornisce la base, la vegetazione, gli elementi naturali e l’intervento dell’uomo ne modificano l’aspetto. I punti di osservazione paesaggistica sono molti e alcuni si possono scoprire semplicemente percorrendo le strette strade del centro storico, per poi salire al castello dal quale si domina tutta la vallata. Da qui l’occhio può spaziare dai rossi tetti del borgo e dalla campagna circostante fino al monte Cetona ricoperto di verdi boschi.
L’abitato di Sarteano è insediato su un altopiano situato a circa 573m. s.l. del mare. Il borgo medievale con le sue costruzioni armoniche e antiche, sovrastato dall’austero cassero, si integra perfettamente nel paesaggio. L’assenza di infrastrutture industriali ed un’innata cura del territorio agricolo e boschivo, tramandato dalla cultura contadina, fanno del territorio che circonda Sarteano un luogo unico e suggestivo.
Inoltre, salendo sui rilievi intorno a Sarteano il panorama si apre da un lato all’agricola pianura della val di Chiana, con i suoi due laghi di Chiusi e Montepulciano, per proseguire sui rilievi collinari umbri fino a scorgere il lago Trasimeno e le cime appenniniche e dall’altro verso la suggestiva e incontaminata val d’Orcia (che ricopre buona parte del territorio comunale di Sarteano ed è inserita nel Patrimonio mondiale dell’Unesco) increspata di colline modellate dall’acqua e dall’uomo fino a scorgere il monte Amiata.