Madonna del Buon Consiglio

I SARTEANESI E LA DEVOZIONE ALLA MADONNA

La nostra popolazione ha sempre avuto una grande devozione verso la figura della Madonna. Il culto mariano è soprattutto dimostrato dall’amore per la Madonna del Buon Consiglio (in latino Mater Boni Consilii, uno dei titoli con cui viene invocata Maria madre di Gesù), patrona di Sarteano celebrata il giorno 26 di Aprile. L’effigie della Madonna del Buon Consiglio è conservata in una cappella all’interno della Collegiata di San Lorenzo. La Cappella fu edificata allo scopo di collocarvi il dipinto della Vergine a seguito del voto che i cittadini di Sarteano le consacrarono perché si estinguesse un’epidemia di colera dilagata nell’800. Nel 1855 infatti scoppiò a Sarteano una grave epidemia di colera che fece molte vittime e così il popolo fece voto alla Madonna affinché terminasse. La cappella costruita in suo onore si trova nel transetto dell’attuale Chiesa di San Lorenzo e venne inaugurata ufficialmente il 9 ottobre 1864.

Come ricorda lo storico locale Luca Aggravi la devozione dei sarteanesi nei confronti della Madonna è molto antica e il culto si è rafforzato nel corso dei secoli. Emblematica la data del 15 agosto 1931, in cui avvenne la costituzione della Congregazione di Maria Santissima del Buon Consiglio, congregazione alla quale ogni anno rinnova l’iscrizione la maggior parte delle famiglie sarteanesi, la composizione dell’inno scritto dal benedettino Padre Mauro Santolini da Genova, presente alla cerimonia d’inaugurazione, e l’incoronazione del quadro. L’anno successivo, con bolla pontificia del 25 agosto 1932, la Madonna del Buon Consiglio venne dichiarata patrona di Sarteano e dei sarteanesi da papa Pio XI.  

È significativo che ancora oggi tante persone, tra cui molti emigrati, ritornino a Sarteano il 26 aprile di ogni anno in occasione della messa della Madonna del Buon Consiglio in Chiesa di San Lorenzo, omaggiando la Madonna con un fiore bianco e cantando l’inno devotamente durante la processione, nella quale la Sacra Immagine è portata per le vie del paese seguita dai tutti i suoi fedeli.