Prodotti tipici
I pici
I pici all’aglione sono uno dei piatti tipici della zona e a Sarteano se ne mangiano in grande quantità! I pici sono un tipo di pasta fatta semplicemente con farina, acqua, olio e un pizzico di sale. Si trovano ovunque nel nostro paese e la tradizione classica li vuole conditi con un sugo rosso all’aglione, un ortaggio più dolce e molto meno invasivo dell’aglio, tipicamente coltivato in Valdichiana, ma possono essere conditi a seconda dei gusti personali anche con il ragù, le briciole o un sugo di cinta senese.

La ricetta per fare i pici fatti a mano
Gli ingredienti: Farina tipo 0 gr. 500, 1 bicchiere d’acqua tiepida, 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva toscano, 1 pizzico di sale.
La preparazione:
Versare la farina nella spianatoia insieme ad un pizzico di sale e formare una piccola conca con le dita al centro dove poi aggiungere l’olio e l’acqua. Adesso che tutti gli ingredienti sono stati versati, lavorare la farina in modo da ottenere un impasto consistente. Far riposare l’impasto per circa 30’ in una bacinella coperto da un canovaccio. Successivamente spianare con il matterello l’impasto fino ad ottenere uno spessore di 1 cm. Ungere con un filo d’olio d’oliva e tagliare la pasta a listarelle di 1 cm. Ora la parte più importante: lavorare la pasta con il palmo delle mani facendola rotolare sulla spianatoia fino ad ottenere un lungo spaghetto piuttosto grosso detto “il Picio”. I pici ottenuti devono essere posti in un vassoio sopra ad un sottile strato di farina di mais o di semola per evitare che si appiccicano tra loro.


Nei ristoranti e nelle trattorie di Sarteano la tradizione culinaria rivela la bontà di una cucina semplice e genuina, ma ricca di antichi sapori, buoni da riscoprire! Scopri di più su ristoranti e produttori sarteanesi su www.sarteanoliving.it