Società Filarmonica

Società Filarmonica

La Società filarmonica di Sarteano

Il borgo di Sarteano è musica. La banda musicale della Società Filarmonica di Sarteano fondata il 19 settembre del 1850 (prima dell’unità d’Italia!) è nata dalla fusione di due formazioni preesistenti ed è quindi la più antica associazione di Sarteano. Nel corso della sua lunga vita, la banda è sempre stata presente nelle solennità civili e religiose e nei momenti più importanti della vita della comunità. La Società Filarmonica ha insegnato a generazioni di sarteanesi ad amare e a conoscere la musica. L’associazione, che conta un centinaio d’iscritti, ha al suo interno due formazioni: la banda musicale e i “musici”, una fanfara in costume medievale, che suona in occasione delle rievocazioni storiche locali. La lunga storia della Società Filarmonica Sarteano è raccontata in un libro, pubblicato nel 2001, nel quale sono riportati alcuni episodi interessanti, come l’esecuzione al Quirinale del brano “La breccia di Porta Pia”, dopo aver meritato il secondo posto in un concorso nazionale, nel 1884, a Roma.

Oggi la Società Filarmonica è una validissima scuola di musica. La Scuola di Musica della Filarmonica ha formato, in tanti anni, bambini e ragazzi che poi hanno proseguito verso il conservatorio ed in alcuni casi verso la professione. Essa comprende anche la Banda del paese che si fregia di una quantità di premi vinti anche a livello europeo per il suo alto grado di professionalità.
La Banda musicale di Sarteano in occasione della partecipazione al Concorso Internazionale Bandistico della Baviera (Germania), al quale ha partecipato nel 1992 e nel 2002, conseguendo in entrambe le occasioni il 1° posto nella propria categoria, ha stretto un patto di amicizia con la Musikverein Gundelsheim. Grazie a questo “gemellaggio musicale”, la Società si è fatta promotrice anche del gemellaggio (15/08/2010) tra il Comune di Sarteano e il Comune di Gundelsheim (Germania). Il gemellaggio è sempre attivo, con frequenti scambi musicali e visite di amicizia. La nuova dirigenza, insediata all’inizio del 2015, ha dato un forte impulso all’attività della banda, promuovendo numerose iniziative, tra le quali sono da menzionare la partecipazione al raduno internazionale di bande a Città del Vaticano (novembre 2015), la trasferta musicale in Germania (aprile 2016), l’acquisto di nuove divise e l’esecuzione della Rapsodia in Blu di G. Gershwin, a Sarteano e a San Quirico d’Orcia, con il pianista Luciano Garosi (dicembre 2016).

La Società Filarmonica di Sarteano fissa la sua sede nel paese vecchio in Piazza Santa Chiara, 7. Per saperne di più sulla Banda musicale di Sarteano visitate la sezione “io vivo Sarteano > partecipo” sul sito sarteanoliving.