Teatro degli Arrischianti

Teatro degli Arrischianti

Il teatro comunale degli Arrischianti e la Nuova accademia degli Arrischianti

Il borgo di Sarteano è teatro. Alcune testimonianze archivistiche documentano il Teatro comunale degli Arrischianti già esistente alla fine del ‘600 presso le stanze del Palazzo Pubblico, ma solo nel 1740 l’attività teatrale del paese si trasferì dal Palazzo dei Goti al Palazzo Pubblico. Probabilmente in quella occasione il primo spazio teatrale seicentesco venne ristrutturato e prese le forme di un teatro all’italiana con pianta ovoidale e quarantaquattro palchi distribuiti in tre ordini. Ricevuti in uso perpetuo i locali dal Comune nel 1875, l’Accademia procedette ad un ulteriore intervento di ristrutturazione e ammodernamento del teatro che ha portato alla redazione finale giunta fino ai nostri giorni: in quella occasione si rinnovò tutta la decorazione a stucchi per opera dello stuccatore Giannini. Dalla seconda metà dell’800 fino ai primi del ‘900 il teatro fu caratterizzato da un’intensa attività incentrata su opere liriche, spettacoli di prosa e feste. Nel 1935 l’esigenza di utilizzare il teatro come cinematografo cambiò l’assetto del palco centrale e la sua trasformazione in cabina di proiezione. Nonostante la nuova prevalente attività di cinematografo, il teatro fu costretto alla chiusura nel 1965 a causa soprattutto delle cattive condizioni della struttura. L’amministrazione, nell’ambito di un più vasto progetto di recupero e ristrutturazione del Palazzo Comunale, ha proceduto al recupero della struttura, recependo le numerose sollecitazioni derivanti da un vivo interesse della popolazione per il teatro e la musica. Nel 1986 infatti un gruppo di giovani ha dato vita a una “Nuova Accademia degli Arrischianti” e, utilizzando lo spazio dell’antica pieve romanica di Santa Vittoria, ha rinverdito un’intensa attività teatrale. In questo contesto di nuova domanda culturale, sono partiti i lavori di ristrutturazione e di adeguamento progettati e diretti dagli architetti Federico Franci e Giancarlo Massi. Finalmente i lavori iniziarono e, dopo varie interruzioni dovute alle problematiche del finanziamento, nel 2000 hanno restituito il teatro alla sua agibilità.

La Nuova Accademia degli Arrischianti, come già detto, è nata nel 1986 per iniziativa di un gruppo di giovani appassionati di musica e di teatro, desiderosi di animare la vita culturale di Sarteano. L’associazione mutua il nome dall’antica Accademia degli Arrischianti, fondata nel 1731, e realizzatrice dell’omonimo Teatro situato all’interno del Palazzo Comunale. E’ grazie all’attuale gruppo di volontari che il nostro teatro vive e splende di luce propria, offrendo alla popolazione di Sarteano ed ai suoi visitatori un vasto programma di spettacoli. All’interno dell’Accademia si è formata una vera e propria compagnia teatrale, forte di una ventina di elementi. In questi anni l’Accademia, oltre ad allestire spettacoli teatrali di propria produzione, ha promosso tante iniziative che spaziano dalle Rassegne teatrali e cinematografiche ai Laboratori teatrali e Corsi di recitazione, alla nascita di un laboratorio stabile di tecnica d’attore, fino alla produzione di spettacoli anche inediti e le proficue collaborazioni con realtà teatrali del territorio, come il Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano e il Teatro Povero di Monticchiello, e all’organizzazione di Premi musicali, concerti di musica classica e soprattutto di jazz. Dal 1990 la Nuova Accademia degli Arrischianti, infatti, comincia ad organizzare la manifestazione “VenerdìJazz” poi diventata l’attuale “Sarteano Jazz&Blues”, un evento musicale annoverato fra i principali Festival della Regione Toscana. L’attività della Nuova Accademia degli Arrischianti si è arricchita con il completamento dei lavori di restauro del Teatro avvenuto nel 2001 e a partire dal mese di luglio del 2012, con la rappresentazione “Gli uccelli” di Aristofane, ha iniziato la fortunata manifestazione estiva Teatro al Castello, cioè la messa in scena di spettacoli teatrali presso il Castello che talvolta arrivano a coinvolgere più di 40 attori. Nel 2013 ottiene la “Residenza Teatrale” triennale dal Comune di Sarteano presso il Teatro Comunale degli Arrischianti e fonda la Compagnia professionale CTA (Compagnia Teatro Arrischianti). La loro presenza e le loro iniziative culturali e attività di spettacolo riempiono di vita nonché di orgoglio l’intera cittadina.

Per i più curiosi e amanti del teatro visitate la pagina ufficiale https://www.arrischianti.it/